Alla scoperta dello Scottish Fold: il gatto dalle orecchie piegate

Alla scoperta dello Scottish Fold: il gatto dalle orecchie piegate cover
Foto di repertorio

Lo Scottish Fold è una razza che non passa inosservata, grazie alle sue orecchie piegate e al suo aspetto affascinante. Questo gatto unisce un look unico a un carattere dolce e tranquillo, conquistando gli amanti degli animali in tutto il mondo.

In questo articolo esploreremo la sua storia, le sue caratteristiche, il temperamento e i dettagli su come prendersene cura, fino ai costi per portarne uno a casa. Un viaggio alla scoperta di un felino davvero speciale!

Indice

Origini e storia dello Scottish Fold

Origini e storia dello Scottish Fold

Lo Scottish Fold ha una storia affascinante che inizia in Scozia negli anni ’60. Tutto nasce da una gatta di nome Susie, trovata in una fattoria con una particolarità: orecchie piegate in avanti. Il pastore William Ross, incuriosito da questa caratteristica, decise di farla accoppiare, dando così origine alla razza che oggi amiamo.

Che incrocio è lo Scottish Fold?

Non si tratta di un incrocio vero e proprio. Lo Scottish Fold è il risultato di una mutazione spontanea avvenuta in gatti domestici scozzesi. Per mantenere la razza sana e robusta, gli allevatori spesso la incrociano con gatti a orecchie dritte, come il British Shorthair o l’American Shorthair.

Quale mutazione causa lo Scottish Fold?

Le famose orecchie piegate sono il risultato di una mutazione genetica che rende la cartilagine più morbida. Questo tratto è dovuto a un gene dominante, ma non tutti i cuccioli della cucciolata nascono con le orecchie piegate: quelli con orecchie dritte vengono chiamati Scottish Straight.

Accorgimenti nell’accoppiamento dello Scottish Fold

Per garantire la salute della razza, è consigliabile accoppiare uno Scottish Fold con un gatto a orecchie dritte (come uno Scottish Straight o un British Shorthair). Questo evita problemi genetici nei cuccioli.

Accoppiare due Scottish Fold è fortemente sconsigliato. Quando entrambi i genitori portano il gene delle orecchie piegate, i cuccioli possono sviluppare osteocondrodisplasia, una malattia che colpisce ossa e cartilagine, causando dolore, rigidità e problemi di mobilità. Meglio evitare!

Caratteristiche fisiche distintive

Caratteristiche fisiche dello Scottish Fold

Lo Scottish Fold non si distingue solo per le orecchie piegate: il suo aspetto è un mix di dolcezza e originalità che lo rende inconfondibile.

Dimensioni Scottish Fold adulto

Lo Scottish Fold è un gatto che non passa inosservato, ma non è né troppo grande né troppo piccolo. Le sue dimensioni lo rendono perfetto per adattarsi a diversi spazi.

  • Taglia: Media.
  • Peso: I maschi pesano tra 4 e 6 kg, le femmine tra 2,5 e 4 kg.
  • Corpo: Rotondo, compatto e ben proporzionato.

Colori e particolarità del manto

Lo Scottish Fold si presenta in vari colori e lunghezze di pelo:

  • Blu: un manto grigio-blu uniforme, elegante e sobrio, perfetto per chi ama i toni discreti.
  • Grigio: simile al blu, ma con sfumature che possono variare leggermente, dando un tocco di versatilità.
  • Rosso/Golden: ha tonalità calde che vanno dal rosso intenso al dorato, ideali per chi cerca un manto vivace e luminoso.
  • Tabby: è un motivo a strisce, macchie o spirali, spesso in tonalità come marrone, rosso o grigio. Questo disegno dona al gatto un’aria selvatica e giocosa, pur mantenendo la dolcezza tipica della razza.
  • Scottish Fold Marrone: un colore caldo e uniforme, che va dal marrone chiaro al cioccolato intenso, regalando un aspetto accogliente e raffinato.

Il pelo, inoltre, può essere corto (classico Scottish Fold) o lungo (noto come Highland Fold).

Differenze tra Scottish Fold, Scottish Straight e British Shorthair

Lo Scottish Fold si distingue da razze simili per dettagli specifici:

  • Orecchie: Nel Fold sono piegate, nello Scottish Straight sono dritte, mentre il British Shorthair le ha dritte ma più piccole e arrotondate.
  • Corpo: Il Fold ha una struttura compatta e morbida, lo Straight è simile ma leggermente più slanciato, e il British Shorthair è più massiccio e robusto.
  • Faccia: Tutti e tre hanno teste rotonde, ma il Fold spicca per gli occhi grandi e l’espressione “da gufo”, lo Straight è quasi identico ma meno marcato, e il British ha un aspetto più imponente e regale.

In breve, lo Scottish Fold è il più “morbido” e unico, lo Straight è una versione dritta della stessa razza, e il British Shorthair porta un’eleganza più solida.

Scottish Fold nano

Esiste davvero uno Scottish Fold “nano”? Non proprio come razza ufficiale. Il termine “nano” spesso si riferisce a incroci con il Munchkin, un gatto noto per le zampe corte.

Questi ibridi, chiamati a volte Scottish Fold Munchkin, combinano le orecchie piegate con un corpo basso e minuto. Non sono riconosciuti da tutte le associazioni feline e possono avere più problemi di salute, come l’osteocondrodisplasia, ma il loro aspetto tenero li rende comunque affascinanti.

Carattere e temperamento

Carattere e temperamento dello Scottish Fold

Lo Scottish Fold ha una personalità che lo rende speciale, con un mix di pregi che conquistano e qualche difetto che richiede pazienza.

Pregi

  • Affettuosità: è un gatto che ama stare vicino ai suoi umani, spesso cercando contatto fisico come un leggero strofinarsi o un pisolino accanto a qualcuno.
  • Socievolezza: si adatta bene a famiglie, bambini, altri gatti o persino cani, mostrando una curiosità amichevole verso chi lo circonda.
  • Calma: non è un tipo da corse sfrenate o salti acrobatici, preferisce un ritmo tranquillo, ideale per chi vuole un’atmosfera rilassata in casa.
  • Giocosità moderata: anche se non è iperattivo, apprezza una sessione di gioco con una pallina o un filo, mantenendo un equilibrio tra riposo e divertimento.

Difetti

  • Sensibilità alla solitudine: non ama stare solo per troppe ore, può diventare triste o annoiato, a volte mostrando il suo disagio con miagolii o piccoli dispetti.
  • Testardaggine: ha un lato ostinato che può emergere, ad esempio quando decide di ignorare un richiamo o di esplorare dove non dovrebbe.
  • Vocalità: anche se non è un chiacchierone costante, può miagolare per attirare attenzione, soprattutto se si sente trascurato o ha fame.
  • Esigenze di attenzione: la sua natura affettuosa lo porta a chiedere presenza e coccole, il che potrebbe risultare impegnativo per chi ha poco tempo da dedicargli.

In sintesi, lo Scottish Fold è un gatto che dà tanto in termini di affetto e serenità, ma richiede un ambiente stabile e un po’ di dedizione per gestire i suoi piccoli capricci.

KONG Cannetta Teaser Loopz per Gatti

Il gioco per gatti KONG Cannetta Teaser Loopz offre a Micio sfide sempre diverse e divertenti: la cannetta extra-lunga di 147…

a partire da:
10,40 €
Scopri di più
Flamingo Treat Ball per Gatti

Flamingo Treat Ball è la simpatica e colorata palla per far divertire Micio!

a partire da:
3,90 €
Scopri di più
Flamingo Palla Yarn per Gatti

Flamingo Palla Yarn è la simpatica e particolare palla per far divertire Micio!

a partire da:
4,90 €
Scopri di più
Rotipet Tiragraffi Crazy Rosso per Gatti

Rotipet Tiragraffi Crazy per gatti in cartone con pallina. Struttura robusta in MDF, include due palline per gioco.

a partire da:
15,90 €
Scopri di più
Rotipet Tiragraffi Divanetto Sally Rosa per Gatti

Rotipet Tiragraffi Divanetto Sally è un raffinato tiragraffi per gatti in cartone, con lati in MDF.

a partire da:
22,70 €
Scopri di più

Salute dello Scottish Fold

La salute dello Scottish Fold è un aspetto importante da considerare per garantire a questo gatto una vita lunga e felice. Grazie alla sua struttura unica, legata alla mutazione genetica delle orecchie piegate, questa razza può essere soggetta a qualche problema specifico, ma con le giuste attenzioni resta un compagno robusto e pieno di vita. Le visite regolari dal veterinario e una cura attenta sono la chiave per mantenerlo in forma.

Patologie di razza

  • Osteocondrodisplasia: una malattia legata al gene delle orecchie piegate, che può colpire ossa e articolazioni. Non tutti i Fold la sviluppano, ma nei casi più gravi causa dolore, rigidità o difficoltà nei movimenti, soprattutto alla coda o alle zampe. È più comune nei gatti con entrambi i genitori Fold, motivo per cui gli accoppiamenti sono regolati con cura.
  • Problemi alle orecchie: le pieghe delle orecchie, pur adorabili, possono trattenere sporco, cerume o umidità, aumentando il rischio di infezioni o acari. Una pulizia regolare aiuta a prevenire fastidi, mantenendo il gatto a suo agio.

Oltre a queste condizioni tipiche della razza, lo Scottish Fold può essere soggetto a problemi comuni a molti gatti, come obesità o malattie renali, soprattutto se non segue una dieta equilibrata. La buona notizia? Con un po’ di prevenzione, questi rischi si tengono facilmente sotto controllo.

Quanti anni vive lo Scottish Fold?

Con le giuste cure, uno Scottish Fold può vivere tra 12 e 15 anni, e in alcuni casi anche di più. La sua longevità dipende da fattori come alimentazione, attività fisica e controlli veterinari regolari. Gatti ben seguiti spesso superano la media, regalando anni di compagnia e affetto.

Cura dello Scottish Fold

Cura dello Scottish Fold

Prendersi cura di uno Scottish Fold non è complicato, ma richiede un po’ di attenzione per farlo stare al meglio. Questa razza, con il suo aspetto unico e il carattere dolce, merita un trattamento speciale che tenga conto delle sue particolarità, come le orecchie piegate e il pelo morbido.

Una routine ben pensata e qualche accorgimento quotidiano possono fare la differenza, trasformando la convivenza con questo gatto in un’esperienza piacevole e senza stress.

Cura del pelo

Il pelo dello Scottish Fold è un altro punto di forza, ma ha bisogno di cure per restare morbido e sano.

  • Pelo Corto: una spazzolata settimanale con una spazzola a setole morbide rimuove il pelo morto e tiene il manto lucido. È un’operazione veloce che piace anche al gatto!
  • Pelo Lungo (Highland Fold): servono 2-3 spazzolate a settimana per evitare nodi e grovigli, soprattutto sotto le ascelle e sul ventre. Una spazzola a denti larghi è l’ideale.
FURminator Spazzola per Gatti Medium/Large a Pelo Lungo

Riduce efficacemente i boli di pelo mantenendo il tuo gatto più sano e felice. La dentatura in acciaio inossidabile penetra…

a partire da:
32,40 €
Scopri di più
Artero Flexible Slickers S

Artero Flexible Slickers S è adatto per cani di piccola e media taglia e gatti di tutte le razze. Caratterizzato…

a partire da:
21,70 €
Scopri di più
Artero Slicker Large Pin S

Artero Slicker Large Pin S è una spazzola ideale per cani di piccola taglia e gatti. Aprire e districare il…

a partire da:
20,90 €
Scopri di più
Artero Pettine Con Doppi Denti

Artero Pettine Con Doppi Denti è una pettine con denti lunghi e corti e manico in bambù. Ideale per per…

a partire da:
17,40 €
Scopri di più

La muta stagionale, in primavera e autunno, può richiedere qualche passaggio in più, ma niente di impegnativo. Un pelo ben curato significa meno peli in giro per casa!

Pulizia delle orecchie

Le orecchie piegate sono il tratto distintivo dello Scottish Fold, ma possono accumulare sporco o cerume più facilmente rispetto a quelle di altri gatti. Usare un batuffolo di cotone inumidito con una soluzione specifica per gatti è il metodo migliore.

Pulire delicatamente l’orecchio esterno, senza spingersi nel canale uditivo con cotton fioc, aiuta a prevenire infezioni. Una volta alla settimana è sufficiente, a meno che non si notino segni di fastidio, come grattarsi troppo: in quel caso, meglio fare un controllo dal veterinario.

ICF Clorexyderm Oto per Cane e Gatti

Soluzione detergente auricolare per cani e gatti, permette il delicato discioglimento degli eccessi di cerume.

a partire da:
12,30 €
Scopri di più
GreenVet Soluzione Otologica
GreenVet Erboristeria Veterinaria

GreenVet Soluzione Otologica

La soluzione otologica di GreenVet è un prodotto di erboristeria veterinaria adatto per la pulizia dell’orecchio. Favorisce la rimozione di…

a partire da:
10,00 €
Scopri di più
Candioli Actea Oto per Cani e Gatti

La soluzione otologica per cani e gatti Actea Oto è un’emulsione indicata come coadiuvante nel trattamento delle zone auricolari caratterizzate…

a partire da:
24,80 €
Scopri di più
Derbe Salviette Otowipe per Orecchie

Le salviette detergenti per cani e gatti Derbe Otowipe per Orecchie sono morbide salviette utili pe un’accurata pulizia dei padiglioni auricolari:…

a partire da:
7,40 €
Scopri di più
Innovet Auria Detergente Auricolare per Cani e Gatti

Innovet Auria Detergente Auricolare è un prodotto delicato e efficace per il lavaggio dell’orecchio esterno di cani e gatti. Formulato…

a partire da:
23,90 €
Scopri di più

Alimentazione

L’alimentazione dello Scottish Fold deve essere di alta qualità per sostenerne la salute e il benessere.

Una dieta ricca di proteine (come pollo o pesce) e povera di carboidrati è perfetta, meglio se con crocchette o umido specifici per gatti. Essendo golosi per natura, è facile che esagerino: controllare le porzioni evita problemi di peso.

L’acqua fresca sempre disponibile è fondamentale, soprattutto se mangiano solo crocchette. Per i più curiosi, un veterinario può consigliare integratori o diete personalizzate, ma in generale bastano prodotti premium per farlo stare bene.

Canagan Tonno Oceanico Umido per Gatti 75gr

Il cibo umido per gatti Canagan Tonno Oceanico è un alimento grain free, completo e altamente nutriente, ricco di ingredienti…

a partire da:
2,50 €
Scopri di più
Canagan Pollo Fresco Umido per Gatti 75gr

Il cibo umido per gatti Canagan Pollo Fresco è un alimento grain free, completo e altamente nutriente, ricco di teneri…

a partire da:
2,50 €
Scopri di più
Katzen Liebe Oca Biologica con Patate Bio Umido per Gatti

Il cibo umido biologico per gatti Katzen Liebe Oca Biologica con Patate Bio è un pasto gourmet ad elevato contenuto…

a partire da:
1,99 €
Scopri di più
Canagan Free Run Turkey Dental per Gatti

Le crocchette per gatti Canagan Free Run Turkey Dental sono realizzate con carne fresca di tacchino, patate dolci, piselli, e…

a partire da:
9,50 €
Scopri di più
Katzen Liebe Coniglio con Pera Bio Umido per Gatti

Il cibo umido biologico per gatti Katzen Liebe Coniglio con Pera Bio è un pasto gourmet ad elevato contenuto di…

a partire da:
1,99 €
Scopri di più
Toto Holistic Gatto Pesce Bianco Nasello e Trota

Le crocchette per gatti Toto Holistic Pesce Bianco Nasello e Trota è composta da Nasello, Tapioca e Trota, ideale per…

a partire da:
11,25 €
2,80 €
8,45 €
Scopri di più
Ownat Cat Prime Grain Free Sterilized al Pesce per Gatti

Ownat Cat Prime Grain Free Sterilized al Pesce è un mangime Grain Free che rispetta la dieta carnivora e naturale di…

a partire da:
14,15 €
Scopri di più
Ownat Cat Author al Pollo e Pesce per Gatti

Ownat Cat Author al Pollo e Pesce è un mangime Grain Free che rispetta la dieta carnivora e naturale di Micio…

a partire da:
17,20 €
2,30 €
14,90 €
Scopri di più
Betty's Landhausküche Anatra con Olio di Borragine Umido per Gatti

Betty’s Landhausküche Anatra e Olio di Borragine è un alimento completo di alta qualità, 100% biologico per gatti. Con il 68%…

a partire da:
2,40 €
Scopri di più
Betty's Landhausküche Pollo e Salmone con Olio di Borragine Umido per Gatti

Betty’s Landhausküche Pollo con Salmone è un alimento raffinato e digeribile per tutti gatti adulti, ma soprattutto per quelli con…

a partire da:
2,20 €
Scopri di più
Herrmann's Selection Pesce con Gamberi e Cozze per Gatti

Herrmann’s Selection Pesce con Gamberetti e Cozze è un alimento umido completo per gatti, composto per il 90% da salmone,…

a partire da:
1,95 €
0,10 €
1,85 €
Scopri di più
Herrmann's Selection Manzo Biologico con Carote e Miglio per Gatti

Herrmann’s Selection Manzo Bio con Carote e Miglio è un alimento umido completo per gatti, contenente il 93,5% di manzo…

a partire da:
1,95 €
0,10 €
1,85 €
Scopri di più

Quanto costa uno Scottish Fold?

Costo dello Scottish Fold

Il prezzo di un cucciolo di Scottish Fold da un allevamento serio in Italia si aggira tra 700 e 1500 euro. Questa cifra dipende da elementi come la genealogia (genitori campioni costano di più), il colore del manto (varianti rare come il golden possono alzare il prezzo), e la lunghezza del pelo (gli Highland Fold, con pelo lungo, a volte sono più cari). Gli allevamenti certificati garantiscono salute e pedigree, ma richiedono un investimento iniziale più alto.

Adottarne uno da un rifugio o un’associazione è più raro, perché la razza non è comune nei rescue, ma in quel caso il costo potrebbe scendere a 100-300 euro, coprendo vaccinazioni e sterilizzazione.

Perché scegliere uno Scottish Fold come pet

Gatto Scottish Fold

Lo Scottish Fold non è solo un gatto, ma un vero membro della famiglia che sa farsi notare. Porta in casa un mix di eleganza discreta e calore quotidiano, grazie al suo aspetto particolare e alla capacità di creare legami profondi. È una razza che insegna la pazienza con le sue esigenze di cura, offrendo in cambio momenti di calma e affetto sincero. Perfetto per chi cerca un equilibrio tra bellezza e compagnia autentica.

© Riproduzione Riservata