Aiuto! Il mio gatto fa la cacca fuori dalla lettiera

Foto di repertorio
Perché gatto fa cacca fuori dalla lettiera? Se lo chiedono molti proprietari di Micio che, improvvisamente, si ritrovano ad arrovellarsi il cervello per capire come mai il proprio amico a quattro zampe abbia deciso di sporcare al di fuori della cassetta. Se anche tu fai parte di questa schiera di padroni “disperati” scopri le possibili motivazioni.
Micio fa la cacca fuori dalla lettiera: 5 errori da non commettere
- Poche lettiere, molti gatti. La prima, semplice domanda che devi porti è: le lettiere sono più numerose dei gatti? No? Il problema potrebbe essere questo. Talvolta, infatti, i gatti defecano fuori dalla lettiera perché le toilette igieniche a loro disposizione sono insufficienti. La regola da seguire per assicurarsi una quantità di lettiere per gatti sufficiente è munirsi di un numero di lettiere pari al numero dei gatti e aggiungerne un’altra. Dunque, se hai 3 gatti, nella tua casa non possono mancare 4 lettiere.
- “Il mio gatto fa la cacca fuori dalla lettiera per farmi un dispetto”. Non è così, si tratta di un luogo comune. L’eliminazione inappropriata non è una ripicca, uno sgarbo progettato a tavolino dal gatto ma piuttosto un comportamento figlio di problemi comportamentali oppure l’espressione di un forte disagio e stress. Proprio per non rischiare di sottovalutare condizioni che possono essere anche pericolose per la salute di Micio, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario in modo che possa escludere problemi fisici come la presenza di parassiti intestinali o la sindrome del colon irritabile e dare tutti i consigli del caso per risolvere la situazione.
- Quando il gatto fa la cacca fuori dalla lettiera disinfetti con candeggina e affini? Niente di più sbagliato. Questo è forse l’errore più comune. In realtà la candeggina e l’ammoniaca eliminano l’odore di pipì ma solo all’olfatto umano. La traccia olfattiva per i nostri amici a quattro zampe rimane proprio perché l’odore di questi prodotti è del tutto simile a quello dell’urina di gatto (che non a caso contine ammoniaca). Pulendo con questi detergenti, dunque, molto probabilmente si finirebbe per stimolare il quattro zampe a rifare pipì proprio nel punto in cui si ha appena pulito. Via libera, invece, a prodotti neutri come quelli al sapone di marsiglia, al profumo di agrumi così come all’utilizzo di disabituanti.
- Non limitarsi a cambiare la lettiera ma pulire anche la cassetta. Micio, si sa, è estremamente pulito dunque anche il luogo deputato per i suoi bisogni fisiologici deve esserlo affinché sia incentivato ad utilizzarlo. Pulire quotidianamente la lettiera per gatti è la buona norma, ma non ci si deve limitare ad eliminare le deiezioni. Regolarmente, infatti, bisogna lavare completamente la cassettina e sostituire interamente la sabbietta.
- La toilette di micio è in un luogo di passaggio? Il gatto vuole privacy dunque l’imperativo è posizionarla in un posto tranquillo lontano, ad esempio, da elettrodomestici che possano fare molto rumore durante il loro funzionamento.
© Riproduzione Riservata